Dove mangiare a Bosa

Dove mangiare a Bosa

Tempo di lettura: 5 minuti

Indice

Introduzione

Bosa non è solo uno dei borghi più belli d'Italia, con il suo centro storico colorato dominato dal Castello Malaspina, le case pastello che si riflettono nel fiume Temo e i vicoli pittoreschi che si snodano sulla collina. Questo incantevole angolo della Sardegna è anche un vero paradiso per gli amanti della buona cucina. Dove mangiare a Bosa? La risposta è semplice: ovunque! In questo affascinante borgo sardo si mangia bene praticamente dappertutto.

A Bosa ho sempre avuto esperienze positive dal punto di vista gastronomico. La cucina bosana unisce sapientemente le tradizioni dell'entroterra con i sapori del mare, creando un connubio perfetto che saprà soddisfare anche i palati più esigenti. Dai piatti di pesce fresco alle specialità di carne, dalle paste fatte in casa ai dolci tradizionali, Bosa offre una gamma incredibilmente varia di sapori autentici.

In questo articolo vi guiderò alla scoperta dei migliori ristoranti di Bosa, dai locali più raffinati alle trattorie più informali, fino alle osterie dove mangiare a Bosa spendendo poco. E per gli amanti delle specialità locali, non mancheranno i consigli su cosa mangiare a Bosa e dove assaggiare la celebre malvasia di Bosa, vino dolce che rappresenta un'eccellenza di questo territorio.

Nei prossimi articoli esploreremo anche i migliori locali dove mangiare a Bosa Marina e le migliori pizzerie di Bosa, ma per ora concentriamoci sui ristoranti del centro storico che meritano assolutamente una visita.

Dove mangiare a Bosa

Locanda di Corte

La Locanda di Corte è un piccolo gioiello gastronomico nato nel 2013 dalla passione di Angela e Angelo, ai quali si è successivamente unito il figlio Nicola, tornato a casa dopo numerose esperienze in vari ristoranti italiani.

Situata nel cuore del centro storico di Bosa, questa trattoria incanta con la sua atmosfera autentica e la qualità eccezionale delle sue proposte culinarie. La cucina, guidata da Nicola, unisce tradizione e innovazione, offrendo piatti che rispettano la cultura gastronomica sarda ma con tocchi creativi che sorprendono piacevolmente.

Tra le specialità da non perdere: la tartare, la fregola con crostacei, e il maialino sardo. Non dimenticate di accompagnare il vostro pasto con un bicchiere di malvasia di Bosa, perfettamente abbinato alle proposte dello chef.

Indirizzo: Via del Pozzo, 7 (Centro Storico)
Numero di prenotazione: 340 2474823
Sito web: www.locandadicorte.com
Costo medio: 35-40€

Dove mangiare a Bosa

Trattoria Nonna Rita

La Trattoria Nonna Rita è un piccolo locale a conduzione familiare che incarna l'essenza della cucina casalinga bosana. Con un'atmosfera semplice e accogliente, questo ristorante è perfetto per chi cerca autenticità e sapori genuini.

La specialità della casa è senza dubbio la pasta fatta in casa, in particolare i culurgiones, tipici ravioli sardi ripieni di patate, menta e pecorino. Da non perdere anche l'azzada, piatto tradizionale di Bosa a base di pesce, e Panadas, preparato secondo l'antica ricetta locale.

Indirizzo: Via Santa Croce, 50
Numero di prenotazione: 3494670362
Sito web: Non disponibile
Costo medio: 25-30€

Bacco Bistrot

Se state cercando un'alternativa più informale e giovanile ai ristoranti tradizionali, il Bacco Bistrot è la scelta perfetta. Situato lungo il corso principale di Bosa, questo locale accogliente si distingue per la sua atmosfera rilassata e le proposte gastronomiche innovative.

Il menù del Bacco Bistrot spazia dai panini gourmet (fatti dal famoso pane di Montresta "bistoccu") farciti con ingredienti di qualità, ai taglieri di salumi e formaggi locali, fino alle insalatone creative. 

Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele II, 44/A
Numero di prenotazione: 3792645327
Sito web: Non disponibile
Costo medio: 20-25€

S'Iscugia

Nascosto tra i vicoli del centro storico, S'Iscugia è un ristorante che ha saputo conquistare residenti e turisti con la sua cucina autentica e il servizio attento.  Il nome S'Iscugia deriva dal sardo e può essere tradotto in italiano come "l'angolo" o "la nicchia".

La parola “iscugia” (o anche “iscuglià” in alcune varianti) in alcune zone della Sardegna indica un piccolo spazio riparato, un angolino appartato, spesso con un senso affettivo o intimo. Quindi, un ristorante con questo nome richiama un’atmosfera accogliente, riservata e tipica, dove sentirsi a casa o in un rifugio speciale.

La cucina di S'Iscugia si caratterizza per un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Lo chef propone piatti della tradizione bosana rivisitati con tecniche moderne, ma sempre nel rispetto degli ingredienti e dei sapori autentici. Da provare assolutamente la "azzada alla bosana", piatto tipico a base di pesce per cui il ristorante è particolarmente rinomato.

L'atmosfera accogliente e il servizio cordiale completano l'esperienza, rendendo S'Iscugia una tappa imperdibile per chi desidera cenare a Bosa in un contesto autentico.

Indirizzo: P.za Vincenzo Gioberti, 5
Numero di prenotazione: 3287716201
Sito web: www.siscugia.com
Costo medio: 45€

Dove mangiare a Bosa

Trattoria Sa Nassa

La Trattoria Sa Nassa è un piccolo locale a gestione familiare che si trova in una delle caratteristiche viuzze del centro storico di Bosa. Il nome "sa nassa" si riferisce alle tradizionali nasse, strumenti utilizzati dai pescatori locali, sottolineando il forte legame del ristorante con la tradizione marinara.

La specialità della casa è senza dubbio il pesce fresco, preparato secondo le ricette tradizionali bosane. I piatti più apprezzati sono gli spaghetti ai ricci di mare, disponibili durante la stagione, la fregola sarda e il fritto misto di pesce, croccante e leggero.

Indirizzo: Lungo Temo Alcide De Gasperi, 13
Numero di prenotazione: 3470817390
Sito web: Non disponibile
Costo medio: 40-50€

Dove mangiare a Bosa

Ristorante Sa Pischedda

Per chi cerca un'esperienza gastronomica raffinata in una location storica, il Ristorante Sa Pischedda rappresenta una scelta eccellente. Situato all'interno dell'omonimo hotel di charme, un elegante palazzo, questo ristorante unisce l'atmosfera d'altri tempi agli elevati standard della cucina contemporanea.

L’edificio liberty che ancora oggi conserva antichi affreschi dipinti, opera del pittore Emilio Scherer (Parma 1845 – Bosa 1924), fu edificato nel 1896 dal Signor Muroni, antico proprietario, in seguito alla grande evoluzione urbanistica e commerciale della fiorente cittadina bosana. Il commercio delle pelli, dei prodotti ortofrutticoli della valle del Temo, del tonno e del vino, venduto anche all’estero, la resero una delle maggiori cittadine della Sardegna.


**Puoi prenotare il tuo soggiorno all’Hotel Palazzo Sa Pischedda direttamente su Expedia.


Il Ristorante Sa Pischedda è rinomato per la sua cucina che unisce sapientemente tradizione e innovazione, con un'attenzione particolare ai prodotti del territorio. La specialità della casa è senza dubbio il pesce fresco e l'aragosta, preparati secondo le ricette della tradizione bosana ma con presentazioni moderne ed eleganti.

Il ristorante dispone di un'ampia sala interna elegantemente arredata e di una terrazza immersa nel verde, ideale per le cene estive. Essendo parte dell'Hotel Palazzo Pischedda, offre anche un servizio impeccabile e una carta dei vini particolarmente curata, con un'ampia selezione di etichette sarde, tra cui diverse varianti di malvasia di Bosa.

Indirizzo: Via Nazionale, 2
Numero di prenotazione: 0785 372000
Sito web: www.palazzopischedda.it
Costo medio: 45-55€

Dove mangiare a Bosa

Ristorante River Bosa

Come suggerisce il nome, il Ristorante River Bosa si trova lungo le rive del fiume Temo, offrendo una vista suggestiva che rende l'esperienza culinaria ancora più speciale, soprattutto al tramonto.

Il menù del River Bosa propone principalmente piatti di pesce, con particolare attenzione alle ricette della tradizione locale. I punti di forza sono i piatti cucinati a bassa temperatura sottovuoto.

La posizione privilegiata e l'atmosfera romantica rendono il River Bosa il luogo ideale per una cena speciale, mentre i prezzi nella media e il servizio cordiale lo rendono accessibile anche per pranzi più informali.

Indirizzo: Via Santa Giusta, 5
Numero di prenotazione: 0785 910532
Sito web: ristoranteriver.com
Costo medio: 30-40€

Dove mangiare a Bosa

Da Giancarlo e Rita (Mannu)

Conosciuto dai locali semplicemente come "Mannu", il ristorante Da Giancarlo e Rita è un'istituzione a Bosa, amato sia dai residenti che dai turisti per la sua cucina genuina e i prezzi contenuti. È anche un hotel, perfetto per chi desidera soggiornare in un ambiente semplice e autentico: puoi prenotare direttamente online su Expedia.

Situato in un edificio leggermente fuori dal centro storico di Bosa, questo ristorante a conduzione familiare offre un menù basato sulla tradizione sarda, con piatti semplici ma ricchi di sapore. Le specialità della casa includono la pasta fatta in casa ed i piatti a base di pesce.

L'ambiente accogliente e l'atmosfera rendono Da Giancarlo e Rita uno dei posti migliori dove mangiare a Bosa per chi cerca autenticità e vuole immergersi nella cultura gastronomica locale.

Indirizzo: Viale Alghero, 28
Numero di prenotazione: 0785 375306
Sito web: mannuhotel.it
Costo medio: 25-30€

Dove mangiare a Bosa

Al Gambero Rosso

Al Gambero Rosso è un ristorante specializzato in pesce fresco, situato a poca distanza dal lungofiume. Il locale, offre un'atmosfera accogliente e un servizio attento.

Come suggerisce il nome, la specialità del ristorante è il pesce, preparato secondo le ricette della tradizione bosana con qualche tocco di creatività. Tra i piatti più apprezzati ci sono gli spaghetti ai frutti di mare, l'anguilla alla bosana (quando disponibile) e il pesce fresco alla griglia. Da non perdere anche gli antipasti di mare, serviti in generose porzioni e con grande varietà.

La qualità del pesce e la cura nella preparazione giustificano i prezzi nella media, rendendo Al Gambero Rosso una scelta eccellente per chi cerca un'esperienza gastronomica indimenticabile.

Indirizzo: Via Nazionale, 12
Numero di prenotazione: 3487302240
Sito web: non disponibile
Costo medio: 25-40€

Borgo S. Ignazio

Concludiamo la nostra rassegna dei migliori ristoranti di Bosa con il Borgo S. Ignazio, un locale situato nell'omonima via storica della città. Questo ristorante si distingue per l'atmosfera rustica e accogliente, con tavoli disposti in un'antica corte interna durante la bella stagione.

La cucina del Borgo S. Ignazio è un omaggio alla tradizione gastronomica bosana, con piatti che raccontano la storia e la cultura del territorio.

Indirizzo: Via Sant'Ignazio, 33
Numero di prenotazione: 3801434722
Sito web: Non disponibile
Costo medio: 25-35€

Consigli per mangiare a Bosa

Prima di concludere, ecco alcuni consigli pratici per chi desidera esplorare la scena culinaria di Bosa:

  1. Prenotate in anticipo: Soprattutto durante l'alta stagione (giugno-settembre), i ristoranti più popolari si riempiono rapidamente. Una prenotazione vi garantirà un posto e un servizio migliore.

  2. Rispettate gli orari dei pasti: In Sardegna, come nel resto d'Italia, gli orari dei ristoranti sono piuttosto definiti. Il pranzo viene generalmente servito dalle 12:30 alle 14:30, mentre la cena dalle 19:30 alle 22:30. Alcuni ristoranti potrebbero chiudere nel pomeriggio.

  3. Assaggiate i prodotti locali: Non perdete l'occasione di provare specialità come la malvasia di Bosa, l'azzada (piatto tipico a base di pesce), i culurgiones (ravioli ripieni) e la burrida (pesce marinato con noci).

  4. Chiedete consigli ai locali: I bosani sono noti per la loro ospitalità e saranno felici di consigliarvi i migliori ristoranti in base ai vostri gusti e al vostro budget.

  5. Esplorate i vicoli: Alcuni dei ristoranti più autentici di Bosa si nascondono nei vicoli meno battuti del centro storico. Non abbiate paura di allontanarvi dalle zone più turistiche per scoprire autentiche perle gastronomiche.

Dove mangiare a Bosa

Conclusioni

Bosa è una destinazione che saprà conquistare non solo gli occhi, con i suoi panorami mozzafiato e il caratteristico centro storico colorato, ma anche il palato, grazie alla sua straordinaria offerta gastronomica. Dove mangiare a Bosa? Le opzioni sono numerose e variegate, adatte a tutti i gusti e a tutte le tasche.

Che siate alla ricerca di un'esperienza culinaria raffinata o preferiate l'autenticità di una trattoria tradizionale, che vogliate cenare a Bosa con vista sul fiume o perdervi nei vicoli del centro storico, il borgo sardo saprà soddisfare le vostre aspettative. Non resta che prenotare un tavolo e lasciarvi conquistare dai sapori unici di questa terra.

E ricordate, nei prossimi articoli esploreremo dove mangiare a Bosa Marina e le migliori pizzerie di Bosa, per offrirvi una panoramica ancora più completa delle opzioni gastronomiche di questa incantevole località sarda.


Questo articolo fa parte della serie "Dove mangiare in Sardegna", dedicata all'esplorazione della ricca gastronomia dell'isola. Per approfondimenti su altre destinazioni sarde, consultate gli altri articoli della sezione.

Ti è piaciuto l’articolo?

Sostieni il mio sito e aiutami a creare nuove guide di viaggio sulla Sardegna.

Mia Sardegna

Iscriviti alla nostra NewsLetter

Follow me on Facebook